La Finocchiona, un'autentica salsiccia italiana prodotta in Toscana, è conosciuta come una delle migliori. Viene utilizzata carne di maiale accuratamente selezionata, solitamente proveniente dalla zona del Chianti, e nonostante sia originaria della provincia di Firenze, la sua produzione si è diffusa in tutta la Toscana grazie alla sua popolarità.
La finocchiona è realizzata a base di carne di spalla e stomaco di maiale per creare il gusto finale. Il suo nome univoco "finocchiona" deriva dalla parola italiana "finocchio" e si riferisce alla pratica di sostituire parte del pepe con i semi di una pianta di spezie selvatiche. L'aroma viene poi ulteriormente arricchito dall'aggiunta di sale, vino e talvolta aglio. Infine, insaccare il composto preparato in budelli di maiale puliti.
La finocchiona è disponibile in due tipologie diverse, che variano per lunghezza e tempo di marinatura. La finocchiona tradizionale richiede un tempo di stagionatura più lungo (solitamente dai 7 ai 12 mesi), mentre quella fresca, detta anche “sbriciolona”, viene solitamente tagliata a pezzi più grandi e servita con bruschette e come antipasto di verdure.
Storicamente tutta la famiglia Medici e Machiavelli erano grandi estimatori della Finocchiona e nutrivano una predilezione particolare per questa deliziosa salsiccia.